Levriero afgano, un cane che va d'accordo con i bambini

25 Dicembre 2019 - Pet Lover

Rate this post

Rate this post

Elegante ed aristocratico, il levriero afgano è un cane di taglia grande dall’aspetto inconfondibile, caratterizzato dal pelo lungo e liscio che incornicia un corpo slanciato e scattante. Razza di antichissime origini, nasce come cane da caccia sebbene col tempo si sia trasformato in un cane perfetto da tenere in casa a condizione che abbiate il tempo per assicurargli lunghe passeggiate quotidiane.

Il carattere del levriero afgano è docile e timido, addirittura schivo con gli estranei, sebbene nutra un forte attaccamento per i padroni, con i quali si mostra giocherellone e vivace. Consigliata anche la convivenza con i bambini, che tollera e accudisce con dedizione.

Il levriero afgano: origini e aspetto di un cane nobile e fiero

Come vi suggerisce il nome, questa razza canina ha avuto origine nei vasti territori dell’Afghanistan, circa mille anni prima di Cristo, dove era comunemente utilizzato per cacciare gazzelle e altre grandi prede del Caucaso.

Furono i soldati inglesi, nel corso della guerra anglo-afgana svoltasi nella seconda metà dell’ottocento, ad introdurre il levriero afgano in Europa, dove è stato selezionato fino ad acquisire i caratteri tipici della razza che vedete oggi.

Se state pensando di prendere un levriero afgano, tenete conto delle sue misure, poiché questo cane raggiunge dimensioni importanti, che spaziano dai 74 centimetri al garrese degli esemplari maschi ai 69 delle femmine. Nonostante tali numeri, questa razza resta comunque un’icona di agilità e leggerezza, grazie alla struttura fisica filiforme e sottile che contraddistingue tutti i levrieri.

Il lungo pelo, sottile e lucente come la seta, solitamente si presenta di colore nero, fulvo, biondo oro oppure crema, anche se non mancano i mantelli tigrati, sebbene molto rari e venduti a caro prezzo.

Il temperamento del levriero afgano ed il suo rapporto con i bambini

Il levriero afgano è generoso, curioso e sensibile. Affettuoso nei confronti del suo padrone, con il quale diventa vivace e allegro fino ad assumere atteggiamenti giocosi e divertenti del tutto inaspettati, si tiene decisamente sulle sue quando incontra persone che non conosce.

L’aggressività non rientra nelle caratteristiche comportamentali di questa razza canina, sebbene il levriero possa tendere ad essere mordace in condizioni di disagio, a causa della sua estrema timidezza. Nonostante sia piuttosto difficile da educare, in quanto estremamente indipendente, il levriero afgano conserva quel carattere docile ed aristocratico che gli permette di vivere in tranquillità accanto ai vostri bambini.

L’indole di cane da branco, infatti, rende questo levriero socievole e disponibile alla compagnia dei cuccioli umani, a condizione però che questi siano educati e mai petulanti o molesti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.