Avere un coniglio, come costruire un rapporto

21 Febbraio 2020 - Pet Lover

Rate this post

Rate this post

Il semplice fatto di avere un coniglio in casa può significare molto per voi che nutrite una passione smisurata per gli animali domestici, in special modo per quelli propensi a stabilire una vera e propria relazione con l’essere umano. Azioni, modi di fare e piccoli accorgimenti vi permetteranno di stringere un rapporto speciale con uno degli animali domestici più amati dalle famiglie europee.

Azioni, movenze e modi di fare nella condivisione degli spazi domestici

Instaurare un rapporto di stima con il roditore può essere abbastanza semplice, anche se bisogna prestare molta attenzione alle azioni, alle movenze e ai modi di fare, che possono incidere molto sul suo modo di comportarsi con voi e con gli altri ed affrontare la quotidianità. Gli spazi domestici, ad esempio, vanno condivisi in maniera lenta e graduale per permettere all’animale di acquisire i vostri modi di fare nella giusta maniera. Accovacciandovi per terra, lasciando ad esso un adeguato spazio a disposizione per muoversi e giocare e offrendogli del cibo direttamente dalla vostra mano potrete riscontrare, fin dalle prime settimane di convivenza, eccellenti risultati. Inoltre, come chiarito anche dagli esperti ioamoglianimali, non avete fretta di concludere in maniera positiva qualunque tipo di approccio: il coniglio, così come tutti gli altri animali da compagnia, ha una percezione particolare del tempo e vuole che questo sia rispettato.

Il gioco, il riposo, i premi e altri aspetti da considerare

Tuttavia, avere un coniglio in casa non significa soltanto condividerne la quotidianità a 360 gradi. Pur trattandosi di una specie molto cara all’essere umano, se decidete di prendere in affido un esemplare di coniglio nano, coniglio ariete, coniglio olandese, coniglio rex, etc, sappiate che stabilire fin da subito un rapporto di fiducia reciproca con l’animale richiede un impegno costante. Se pensate che basti rinchiuderlo in una gabbietta per tutto il giorno, sappiate che nulla esiste di più sbagliato se ci si vuole davvero prendere cura del roditore. Fatelo riposare, concedetegli dei piccoli premi quando vi rispetta e, inoltre, cercate sempre di ridurre i periodi di ozio: specialmente da cucciolo, il coniglio non ama restarsene da solo, ma necessita di saltellare, correre lungo il soggiorno e giocare (magari con altri esemplari) come fanno tanti altri animali della sua specie. Prestando attenzione a tali aspetti, il roditore da compagnia saprà come affrontare al meglio le sue giornate e vivere con gli altri, anche rendendovi grazie nei momenti opportuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.