Orsi in Italia: dove possiamo trovarli?

18 Maggio 2021 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post
In Italia gli orsi sono presenti con specie endemiche e non. Possono essere incontrati lungo tutto l’arco alpino, in particolare nelle zone a Est e nell’appennino, nel caso dell’orso Marsicano.

Si tratta di un animale schivo ma che per golosità si avvicina anche ai pascoli e i campi coltivati. Non è molto aggressivo ma può diventare davvero pericoloso in un incontro ravvicinato e in caso è sempre opportuno allontanarsi, specie in primavera e se si tratta di una femmina con cuccioli.

Pixabay.it

Gli orsi bruni italiani

I nostri orsi bruni arrivano a quasi 2 m in piedi e pesano circa 130 kg, niente in confronto ai Grizzly americani, ma non dovete lasciarvi ingannare perché i loro artigli e il morso potentissimo possono essere mortali.

Di solito se vedono un essere umano si allontanano spontaneamente, ma se si sentono minacciati o hanno particolarmente fame possono partire in carica, raggiungendo anche i 50 km orari.

In Italia si trovano all’interno di aree protette in particolare nel Trentino e nel Friuli oltre che nel parco dell’Adamello e nel caso dell’orso Marsicano l’areale è concentrato quasi tutto in Abruzzo nella zona del Gran Sasso, tant’è che è questo animale è il simbolo della Regione.

Per poter incontrare alla giusta distanza gli orsi, in Italia, bisogna recarsi presso uno dei parchi nazionali dove questi animali vivono protetti, la possibilità di un incontro casuale è bassa ma in ogni caso è importante muoversi con una guida.

Pixabay.it

Dove vivono gli orsi

Gli orsi in Italia vivono in zone comprese fra i 300 e 1500 metri di altitudine. In Trentino e Friuli-Venezia Giulia esistono centri attrezzati dove è possibile avvistare gli esemplari Alpini, mentre per il Marsicano dovete andare in Abruzzo e in Molise.

Gli orsi in Italia sono sempre più in pericolo d’estinzione, per via della piccola popolazione e dell’areale ristretto. Il Marsicano in particolare merita un’attenta protezione perché si tratta di un animale che attualmente ha una popolazione stimata che può essere compresa tra 30 e 50 esemplari, minacciata dai bracconieri e da malattie come la tubercolosi dei bovini.

Per quanto affascinante, questo animale è in pericolo d’estinzione e vista la sua natura schiva il modo migliore per osservarlo resta sempre attraverso i documentari. Se dovesse decidere che una zona è troppo frequentata dagli esseri umani, l’orso se ne allontanerebbe mettendo a rischio il complesso ciclo della sua riproduzione.

Maschi e femmine vivono separati e si incontrano di rado, solo per accoppiarsi. Se un maschio ha scelto una zona come sua dimora, molto probabilmente tutte le femmine con cuccioli se ne terranno alla larga perché la sua presenza mette a repentaglio la loro progenie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.