Dieta per Gatti, come far dimagrire il proprio micio

L’obesità nuoce alla salute del gatto. È quindi fondamentale attivarsi per fargli seguire una dieta equilibrata e delle buone abitudini giornaliere. Solo così potrà perdere peso.
Gatto e perdita di peso: non solo dieta alimentare
Applicare la sola dieta per gatti, non è sufficiente affinché il proprio micio raggiunga nuovamente il suo peso forma. È importante che abitudini alimentari adeguate siano affiancate da una giusta quantità di attività fisica. Il primo passo per far dimagrire un gatto è quindi quello di attrezzarsi per allestire uno spazio stimolante, il quale lo induca ad evitare la pigrizia e lo spinga al gioco e al movimento. Ovviamente ciò è influenzato anche dal vostro modo di relazionarvi con lui e dal tempo che gli dedicate. Inoltre, non dimenticate che i gatti sono animali territoriali: se vivete con più esemplari ricordate di non fornire cibi in più solo perché il micio lo chiede. È solo un modo per stabilire la sua superiorità gerarchica sugli altri gatti che avete in casa.
Dieta per gatti: calorie e alimenti più adatti
Per quanto riguarda l’alimentazione, il primo passo da fare per far iniziare la dieta per gatti più adatta al vostro micio, è parlare con il veterinario. Conoscendo la situazione specifica, sarà sicuramente la persona più adatta con cui consultarvi.
In ogni caso, potete osservare alcune accortezze che è sempre bene non dimenticare. Se avete un gatto in sovrappeso preoccupatevi di tener conto delle calorie che assume. Affinché la condotta alimentare possa contribuire al dimagrimento, è importante che ogni giorno il micio assuma fino al 70% del fabbisogno giornaliero.
Come accade anche per gli umani, non è conta solo la quantità, bensì il tipo di alimento che viene offerto al gatto. È opportuno preferire cibi a base di carne, magra e facile da digerire. Se il gatto è abituato a consumare prodotti industriali, è meglio optare per gli alimenti umidi. Questo semplicemente perché il cibo in scatola presenta una maggior concentrazione di proteine, un basso dosaggio di carboidrati e poche calorie, in quantità parecchio inferiori rispetto alle percentuali presenti nel cibo secco.
Una dieta regolare e controllata
Ovviamente ricordiamo che il percorso di dimagrimento deve avvenire lentamente e in maniera controllata. In caso contrario potreste mettere in pericolo la salute del vostro gatto, aumentando la probabilità che possa contrarre alcune forme di epatite. L’ideale sarebbe applicare una dieta che porti il gatto a diminuire il suo peso di circa il 4% ogni mese.
Lascia un commento