Bon ton, il galateo degli animali

La scelta di avere un cucciolo nella propria casa e famiglia richiede inevitabilmente di stabilire e seguire alcune norme che aiutano la gestione della socializzazione e convivenza tra animali e persone. È fondamentale ricordare che anche se è molto amato, il cane non è un essere umano e per questa ragione si devono tenere ben presente le sue reali esigenze e capacità che differiscono da quelle delle persone. Può sembrare banale questa precisazione ma non lo è affatto. Molti considerano gli animali dei figli e si dimenticano di ciò che sono realmente creando problemi ai cani stessi oltre a causare possibili brutte figure e spiacevoli incidenti.
Educazione e rispetto verso gli animali domestici
Non si può pretendere di modificare il carattere di un cane o di qualsiasi altro animale domestico ma impartire una corretta educazione è sempre possibile se non doveroso. Insegnare al proprio cagnolino le regole del bon ton lo aiuterà a sentirsi davvero parte della famiglia e lo farà stare bene anche fuori casa con persone estranee. Vi sono alcune norme di base che gli devono essere insegnate sempre con dolcezza e attraverso il gioco, queste riguardano il rispetto degli spazi comuni, degli oggetti che non sono adibiti al gioco e della tranquillità domestica. Una volta imparate queste regole si può vivere una situazione di pacifica convivenza e collaborazione prima di tutto nella propria abitazione.
Quando si varca la soglia di casa vi sono altre regole da imparare fin dai primi mesi di vita del cucciolo, così crescerà ben educato e il mondo gli sembrerà un luogo più accogliente. Il guinzaglio è lo strumento che più sarà utile se utilizzato nel modo giusto. Non dovrà mai essere usato per fare del male al cagnolino ma piuttosto per proteggerlo dai pericoli.
Regole di bon ton da imparare e insegnare
Raccogliere i bisognini del proprio cane è una regola da non dimenticare mai. Il cane non ha colpe nel fare ciò che è naturale per lui ma il suo amico umano deve provvedere immediatamente a rimuoverli nel rispetto del prossimo.
Interagendo con altri cani dal veterinario oppure quando si va al parco, Fido deve essere tenuto prima a distanza per comprendere l’atteggiamento dei due animali coinvolti nella conoscenza. Se sono tranquilli si può lasciare che si avvicinino restando sempre pronti a fermarli in caso di tensioni.
In caso il cane sia sporco o bagnato oppure abbia della bava non si deve far avvicinare alle persone che potrebbero esserne infastidite. Meglio anche evitare che entri nei negozi sporcando o in casa di amici.
Infine bisogna ricordare che a casa d’altri non ci si presenta con il proprio amico a quattro zampe senza preavviso o dopo essersi assicurati che la sua presenza è ben gradita.
Lascia un commento