Ai topi piace veramente il formaggio?
Nell’immaginario collettivo i topi amano il formaggio, motivo per cui spesso viene usato come esca per le trappole. In realtà, come sa qualsiasi disinfestatore o proprietario di un negozio di animali, ai topi non piace affatto il formaggio e addirittura evitano attivamente alcuni tipi di formaggio, infatti hanno un senso dell’olfatto molto sensibile e alcuni formaggi emanano odori che sono ripugnanti per molti tipi di roditori.

Allora come è nato il mito che ai topi piacesse il formaggio? È in circolazione da molto tempo, persino menzionato in una lettera del filosofo Seneca circa 2000 anni fa.
La teoria principale sull’origine del mito del topo e del formaggio, che non si basa su alcuna prova reale, è che probabilmente aveva a che fare con persone migliaia di anni fa che per lo più immagazzinavano cereali, carni molto salate e formaggio. I cereali e le carni erano comunemente conservati in modo tale da tenere lontani i parassiti; d’altra parte, il formaggio che ha bisogno di “respirare” forse non veniva conservato in modo così sicuro e inevitabilmente un topo abbastanza affamato mangiava il formaggio, lasciando piccoli segni dei denti e portando le persone a pensare che i topi cerchino il formaggio. Pertanto la teoria che ai topi piace il formaggio è pura leggenda metropolitana e non ha alcuna base scientifica.
Quanto al motivo per cui questo mito è sembrato solo rafforzarsi con il tempo, questo può essere associato ai fumettisti, ai quali piace disegnare piccoli spicchi di formaggio con dei buchi, da cui spuntano facce di topolini. Quindi è possibile che anche i primi artisti abbiano incluso queste immagini nei dipinti semplicemente perché creano simpatia.
Ma qualunque sia l’origine, dato che i topi non amano particolarmente il formaggio, non è esattamente l’esca più efficace per una trappola e ha il rischio secondario di ferire accidentalmente altri animali domestici come i gatti, ai quali invece piace molto il formaggio.

D’altronde, dopo aver analizzato nel dettaglio le abitudini alimentari dei roditori, sia domestici che selvatici, è stato scoperto che in realtà i topi preferiscono nutrirsi di alimenti che contengono zuccheri come frutta, cereali o cioccolato. Il formaggio, soprattutto quando è invecchiato, non solo è sgradevole per loro, ma potrebbe anche essere dannoso.
In definitiva, usare il formaggio per attirare i topi potrebbe rivelarsi solo un inutile spreco di cibo.
Lascia un commento