Sono tante le curiosità api che interessano non soltanto gli scienziati ma anche gli amanti della natura, poiché questi insetti rappresentano un esempio perfetto della vita sociale.
Le api sono insetti veramente utili all’uomo, poiché capaci di produrre il miele, un alimento commestibile, utilissimo per il benessere metabolico.
Le 10 curiosità api che non si conoscono
1. Instancabile operatività
Pensate che questi insetti lavorano continuamente e sono in grado di visitare tra 50 e 100 fiori in un unico volo. La produzione annuale, compresa tra 20 e 30 kg di miele, presuppone l’impiego di circa 30mila api, che visitano quasi 3 milioni di fiori.
2. Capacità di volo
Forse non immaginate che per produrre 1 kg di miele, una colonia di insetti deve volare lungamente, percorrendo una distanza paragonabile a tre volte l’orbita terrestre.
3. Stile di vita
Le api sembrano lavorare senza sosta e non riposarsi mai, in realtà alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato che per circa 30 secondi esse si fermano, mostrando un completo rilassamento e distacco dalla realtà circostante.
4. Intelligenza
Sappiate che l’intelligenza delle api è confermata dalla loro capacità di costruire le perfette cellette esagonali dove vivono. Nonostante il loro cervello abbia dimensioni minime (è infatti poco più grande di un seme di sesamo), può elaborare ragionamenti molto complessi.
5. Importanza olfattiva
Pensate che ogni colonia di api è caratterizzata da un proprio odore, utile per riconoscersi e per escludere visite sgradite da parte di insetti estranei.
6. Solo le femmine pungono
Il pungiglione deriva dalla trasformazione dell’ovodepositore in organo velenifero, questo è il motivo per cui soltanto le femmine sono in grado di pungere e lo fanno unicamente per difesa, quando si sentono minacciate.
7. Frequenza del battito delle ali
Forse non sapete che in un secondo le api possono battere le ali fino a 11mila volte, non soltanto per volare o mantenersi in aria, ma anche per regolare la temperatura corporea all’interno dell’alveare.
8. Capacità visive
Questi insetti sono in grado di riconoscere i volti che vengono identificati grazie al loro perfezionato apparato visivo.
9. Definizione dei ruoli
Probabilmente non siete al corrente che nell’alveare vige una precisa definizione dei ruoli, con lavoratori e scansafatiche, i cui comportamenti dipendono essenzialmente dalla loro indole.
10. Senso dell’orientamento
Le api riescono a orientarsi utilizzando il sole anche quando è coperto dalle nuvole, poiché sfruttano recettori sensoriali che percepiscono la luce polarizzata.