Come si tolgono le zecche dai cani

Rate this post
Con l’estate i cani vanno incontro a rischio di essere attaccati dalle zecche, fastidiosi parassiti parenti dei ragni che succhiano loro il sangue e portano infezioni molto gravi.

Le zecche possono anche attaccarsi all’uomo e causare malattie come il morbo di Lyme ed è quindi importantissimo eliminarli con il massimo della sicurezza.

Come si tolgono le zecche

Per levare le zecche ai cani dovete seguire una procedura ben specifica, evitando assolutamente di impiegare il metodo tradizionale del ferro arroventato, perché si rischia di ustionare il vostro cucciolo e che la zecca reagisca rilasciando sostanze che possono portare a infezioni anche molto gravi.
Per poter rimuovere una zecca, dovete riuscire ad avvistarla. Si presentano come piccole sacche di un colore che va dal nero all’avorio, ma che dopo qualche giorno che sono nascoste fra i peli diventano scure e grandi.
Appena attaccate, sono piccole e nere e possono risultare difficili da scoprire. Occorre quindi sempre un controllo approfondito dopo ogni passeggiata all’aperto.

Non dovete mai togliere le zecche ai cani a mani nude, ma usare sempre guanti e pinzette, eseguendo un movimento ben preciso, perché altrimenti la testa si stacca, rimane sotto pelle e oltre al rischio di infezione, può contenere le uova, che finirebbero poi per infestare il vostro animale.

Con le pinzette, oppure i guanti, è necessario afferrare con delicatezza il corpo della zecca ed effettuare una rotazione, stando attenti a non staccare la testa. Questo movimento causa l’apertura delle zanne. È sempre importante controllare che l’animaletto sia stato rimosso intero.

Come disfarsi della zecca

È sempre buona regola non gettare la zecca in strada oppure in terra, ma neanche in un cestino perchè potrebbe sopravvivere. Deve essere immersa in un contenitore pieno di alcol e fatta vedere da un esperto che possa anche identificare il tipo specifico, perché ci possono essere in agguato infezioni e parassitosi molto pericolose.

Non dovete mai utilizzare il ferro arroventato perché la zecca rilascerebbe parte del contenuto del suo apparato digerente all’interno della ferita causando infezioni molto gravi e anche l’utilizzo dell’alcool per stordirla oppure dell’olio non si rivela quasi mai utile.

Esistono però in commercio prodotti spray che potete utilizzare per addormentarla e consentire un parziale rilascio delle ganasce, in modo tale da favorire le operazioni di rimozione.

Erika Montani: