Avere un gatto è un passo molto importante che tanti amanti degli animali si trovano a compiere nella vita.
Sia che lo stiate comprando in un negozio di animali (o allevamento) sia che abbiate deciso di dare una seconda possibilità ad un gatto abbandonato, prima di accogliere il felino in casa propria bisogna sempre seguire alcuni accorgimenti per far si che l’animale si ambienti con facilità a voi e alla vostra casa.
Avere un gatto: meglio prendere adulto o un cucciolo?
Scegliere fra un gatto già con qualche anno di vita e un gattino di appena qualche mese non è facile e il futuro padrone dovrà attentamente soppesare pro e contro di entrambi.
Adottare un gattino permette di instaurare un rapporto strettissimo (che durerà molti anni) con un animale che suscita moltissima tenerezza, ma allo stesso tempo sarà un lavoro più impegnativo visto che bisognerà insegnargli da zero a comportarsi in casa.
Un gatto adulto invece può essere all’inizio più diffidente rispetto a un cucciolo, ma una volta abituatosi alla vita in casa esso sa già come comportarsi e richiede un minor impegno da parte del padrone per quanto riguarda l’addestramento.
Quali sono gli spazi di cui necessita un gatto?
Prima di adottare un nuovo felino è bene essere sicuri di potergli fornire tutto lo spazio a lui necessario per vivere una vita serena, e nello specifico questo si separa in quattro tipologie:
•Spazio per i bisogni: quando si decide di avere un gatto bisogna ricordarsi di acquistare una lettiera personale che andrà posizionata in un angolo appartato ma non troppo chiuso dove esso si possa trovare a suo agio;
•Spazio per giocare: al fine di evitare disastri e danni sui propri mobili è bene mettere a disposizione del gatto un angolo con giochi e tiragraffi così che il felino possa divertirsi e sfogare tutta la sua energia.
•Spazio per mangiare: ques’ultimo ambiente deve trovarsi lontano dalla lettiera e deve contenere una ciotola di crocchette sempre fornita e un contenitore con acqua fresca la quale va cambiata tutti i giorni.
La visita dal veterinario
Avere un gatto prevede anche delle responsabilità mediche ed economiche non indifferenti: una delle prime cose da fare dopo aver ricevuto il felino è quella di sottoporlo ad una visita completa dal proprio veterinario di fiducia così da stabilire subito eventuali terapie per problematiche esistenti o anche solo per accertarsi che l’animale sia in ottimo stato di salute.