Spesso si commette l’errore di pensare che il cane, essendo un animale che ha il corpo ricoperto di peli, possa tranquillamente resistere senza problemi anche alle basse temperature invernali. Questo è un mito da sfatare in quanto anche i cani soffrono il freddo e hanno bisogno di particolari cure ed attenzioni quando le temperature diventano rigide.
Come proteggere i cani dal freddo
Innanzitutto è bene sapere che i cani di piccola taglia e quelli a pelo corto sono quelli che maggiormente temono il freddo. Questo perché le taglie grosse, data la loro mole, riescono maggiormente a trattenere il calore e solitamente sono meno soggetti agli sbalzi di temperature.
Se il vostro cane vive in appartamento bisogna fare accortezza nelle uscite quotidiane, soprattutto in quelle serali e notturne. Un cane abituato a vivere in casa a temperature miti non è temprato per sopportare il clima gelido, pertanto l’uso di un cappottino in maglia è doveroso nelle passeggiate invernali.
Se invece il vostro amico peloso vive all’esterno, dovete preoccuparvi di rendere confortevole lo stallo nella sua cuccia nelle fredde nottate. La base della sua dimora non dovrebbe toccare direttamente il terreno – onde evitare di assorbire troppa umidità – e dovrebbe essere ricoperto da una spessa e morbida coperta di lana, di ampie dimensioni che daranno al cane la possibilità di utilizzarla a mo’ di “caverna” nelle ore più gelide.
Esistono anche particolari sistemi di isolamento e riscaldamento per le cucce dei cani, che si possono facilmente adottare per renderle calorose, soprattutto se si vive in montagna o in alta quota.
Particolare attenzione dovrebbe essere posta nei confronti dei cuccioli e dei cani anziani o malati, che potrebbero non essere in grado di sopportare assolutamente il freddo. Se potete, proteggeteli da ghiaccio e gelo in ambienti al chiuso, ma sempre e comunque opportunamente riscaldati.
L’alimentazione e la pulizia dei cani in inverno
Un ruolo molto importante per il benessere degli amici a quattro zampe, nel periodo invernale, viene assolto dall’alimentazione. Proprio come accade agli essere umani, anche i cani quando c’è freddo hanno bisogno di maggiori calorie, pertanto anche la loro dieta deve essere molto curata.
In merito alla pulizia, sono assolutamente da evitare i bagni in particolar modo all’aperto, a meno che non vengano fatti fare tramite un’apposita toilettatura che provvederà ad asciugare bene il pelo del cane.
Infine, una parte del corpo del cane molto delicata – a differenza di quanto si possa pensare – sono i cuscinetti delle zampe. Evitate, perciò, di farli rimanere bagnati per troppe ore o di lasciare che il cane passi molto tempo nella neve. Dopo ogni uscita, i cuscinetti andrebbero ripuliti da eventuali residui, asciugati e – perché no – di tanto in tanto protetti con apposito balsamo per cani.