Vi siete sempre chiesti quali sono le differenze tra leopardo, giaguaro e ghepardo? È un quesito molto comune, tuttavia nonostante il loro manto sia molto simile potrete distinguere facilmente questi animali per via di alcune peculiarità rilevanti. Ecco le caratteristiche principali che contraddistinguono i tre felini.
Leopardo, giaguaro e ghepardo: si tratta di tre splendidi felini dall’eleganza innata. Tuttavia potete riconoscergli grazie ad alcune caratteristiche: il maculato del mantello, le dimensioni fisiche e la predisposizione alla caccia.
Innanzitutto vi basterà osservare le dimensioni della corporatura di questi tre felini che sono differenti ma anche le loro abilità di caccia possono risultare estremamente diverse tra loro. Il leopardo ad esempio può raggiungere 0,80 centimetri di altezza e una lunghezza di 2,50 metri inclusa la coda (che può raggiungere anche un metro di lunghezza!). Il suo peso può raggiungere circa 180 kg ed è possibile trovarlo in varie zone dell’Asia e dell’Africa. Tra le tre specie inoltre, il leopardo è quella dall’indole maggiormente aggressiva. La sua forza e la sua astuzia lo rendono unico, oltre ad essere estremamente veloce ed agile. La sua peculiarità è quella di arrampicarsi con estrema agilità sugli alberi, attaccare in maniera rapida le prede e attraversare a nuoto corsi d’acqua anche impetuosi.
Pixabay.it
Ghepardo
Per quanto riguarda il ghepardo, potete distinguere questo affascinante felino sia per il suo aspetto che per le sue abitudini che sono piuttosto differenti da quelle del leopardo. Può raggiungere 0,50 centimetri di altezza e 1,60 metri di lunghezza inclusa la coda. Si trova sia nei territori dell’Asia che dell’Africa.
La sua caratteristica principale è quella di essere uno degli animali più veloci al mondo: ha zampe lunghe ma a differenza del leopardo i suoi artigli non sono retrattili. Tende ad essere piuttosto socievole e durante la corsa può raggiungere i 110 km orari. Il ghepardo è un incrocio tra i felini e i canidi. Ha molte attinenze con il cane, per le zampe lunghe, gli artigli non retrattili e la predisposizione alla corsa. Presenta un carattere piuttosto socievole, l’uomo riesce ad addomesticarlo e lui si affeziona al suo “padrone”.
Pixabay.it
Giaguaro
Vi sarà capitato spesso di confondere il giaguaro con il leopardo per via della sua stazza piuttosto simile e robusta. Questo animale può raggiungere 0,80 cm di altezza e una lunghezza di 2 metri inclusa la coda. Si trova nei territori dell’America meridionale e settentrionale. Nonostante la sua agilità non sia paragonabile a quella del leopardo, un giaguaro è tuttavia un animale estremamente forte e potente. È solito arrampicarsi sugli alberi in modo agile e scattante e può compiere degli enormi balzi. Il giaguaro è la specie più grande tra questi tre felini e potete riconoscerlo per via del capo e della struttura fisica robusta. Infine osservando attentamente le macchie del suo manto, rispetto al leopardo e al ghepardo, all’interno hanno una sfumatura rossastra.
Pixabay.it