I botti di Capodanno sono tra le prime cause di morte per tantissimi animali e provocano un grande spavento. Ecco alcuni consigli per tutelare i vostri amici pelosi.
Perché i botti sono dannosi per gli animali?
Lo scoppio dei botti e dei petardi provoca negli amici a quattro zampe una situazione di panico e spavento, di conseguenza possono perdere l’orientamento e darsi alla fuga aumentando il rischio di essere investiti dalle auto. Non ha importanza l’età dell’animale, poiché anche un cucciolo o un cane giovane può subire un grosso spavento esattamente come un cane anziano. Cosa fare dunque per tutelare gli amici a quattro zampe dai botti di Capodanno? Ecco alcuni importanti accorgimenti.
Botti di Capodanno: cosa fare se Fido sta all’aperto
Se siete soliti tenere il vostro cagnolino in giardino è importante tenerlo in un ambiente chiuso e famigliare dove possa sentirsi più sicuro. Per far sì che il vostro cane si senta più a suo agio mettete a sua disposizione dei giochini, le sue ciotole e un osso da rosicchiare. Accertatevi che non vi siano oggetti dannosi che possano ferirlo se il cane, in preda al panico, tenta la fuga. Evitate quindi di tenerlo legato o di tenerlo fuori in balcone. Durante i petardi fategli compagnia e dimostratevi tranquilli proponendogli qualche simpatico giochino.
Cosa fare se lasciate il cane a casa da solo
Se starete via durante la serata in cui si scateneranno i botti è bene lasciare le luci accese e le porte aperte assicurandovi di togliere di mezzo tutti quegli oggetti che potrebbero provocare ferite al cane in caso di fuga e lasciate a sua disposizione i suoi giochini e le sue ciotole. Un suggerimento molto importante in questo caso è lasciare la tv o la radio accesa, utile per non far sentire il cane completamente da solo.
E se il cane è a casa con voi?
Per far sentire al sicuro il vostro amico peloso che è a casa con voi durante i botti e i petardi, informate innanzitutto gli invitati e i parenti sugli atteggiamenti da evitare, ad esempio se ci sono bambini è bene evitare mosse eccessivamente vivaci e ignorare l’animale. Lasciate la sua cuccia sempre libera e nel caso dovesse nascondersi in uno dei suoi soliti nascondigli evitate di forzarlo ad uscire poiché dovrà farlo di sua spontanea volontà quando si sentirà più tranquillo. Se il cane è a casa con voi dunque dovrete quasi ignorarlo e non farlo sentire al centro dell’attenzione ma comportatevi normalmente e se dovesse iniziare ad abbaiare cercate di distrarlo con i suoi giochi. Non lasciate infine i balconi aperti poiché il cane, preso dal panico, potrebbe tentare la fuga.