Gli animali richiedono molte cure e danno grandi soddisfazioni, oltre a trasmettere emozioni uniche e per un bambino crescere insieme ad un cucciolo può significare seguire un processo formativo inimitabile. Bambini e animali formano un binomio importante.
Imparare la responsabilità
Se date in affidamento un cucciolo a un bambino, questo si troverà a dover gestire indipendentemente tutte le sue necessità, come l’acqua, la cuccia, il cibo, ma anche portarlo fuori per giocare, pulire i suoi lasciti, compresi i bisognini e prendersene cura quando non è in salute. Questo vale per cani e gatti alla stessa maniera.
Apprendere l’intelligenza emotiva
Gli animali domestici non sanno parlare, ma comunicano con i loro gesti e le loro espressioni e hanno bisogno di formare un rapporto empatico con il loro capobranco o il loro padrone. Imparate a leggere i segni e a creare un collegamento profondo con il vostro cucciolo. Questo per un bambino significa acquisire un bagaglio formativo unico e sviluppare la propria intelligenza emotiva.
Contrastare le allergie
Molte forme allergiche sono legate ad uno stile di vita troppo indoor, ma avere a che fare costantemente con un cane oppure un gatto e con tutti i loro peli in giro per casa aiuta a fortificare il sistema immunitario de vostri bambini e a permetter loro di sviluppare una maggiore resistenza contro le allergie da polvere, in particolare quelle acquisite.
Fare movimento
Gli animali domestici richiedono tantissime cure e obbligano il loro padrone a fare molto movimento. Il vostro cane sprona i bambini a esplorare il mondo, a correre e a muoversi per portarli in giro. Anche semplicemente giocare in casa può essere molto importante per creare una passione nei confronti della fisicità nei più piccoli e per sviluppare il senso dell’equilibrio e i riflessi.
Contrastare lo stress
Bambini e animali possono crescere benissimo giocando insieme. Interagire con un cucciolo aiuta il vostro organismo a produrre ossitocina e serotonina. Passare molto tempo accarezzare il vostro animale apporta tantissimi benefici e riduce il rischio di sviluppare comportamenti aggressivi o pericolosi da parte dei bambini, in particolare se vivono in un ambiente complesso.