Alimentazione casalinga del cane, i consigli da seguire

Rate this post

Ci sono molti benefici per la salute che derivano dall’alimentazione casalinga del cane. Sapere ciò che consuma il vostro animale offre la sicurezza di offrire i nutrienti di cui ha bisogno per uno stile di vita sanoEcco i consigli per preparare alimenti per cani.

Bilanciare la dieta per una giusta alimentazione casalinga del cane

Poter offrire una dieta bilanciata è il fattore più importante. Se la dieta non è equilibrata, i nutrienti necessari non sono distribuiti nella maniera giusta e il cane può sviluppare molte carenze. Per esempio, se nell’alimentazione casalinga del cane mancano vitamine o minerali (soprattutto calcio), questo potrà sviluppare problemi di salute piuttosto rapidamente. Soprattutto nei cuccioli, queste complicazioni possono sopraggiungere in pochi mesi.

La carne, nutrimento principale di ogni cane

La carne, cruda o cotta, è l’ingrediente di base per l’alimentazione casalinga del cane. Questo è per natura un animale carnivoro, e non può rinunciare a una dieta a base di proteine. La scelta della carne può includere animali d’allevamento come manzo, agnello, maiale, tacchino, e pollo; ma potrete utilizzare anche la selvaggina, offrendo carne di cervo, cinghiale e lepre.
Il primo requisito che l’alimento deve avere è la freschezza, mentre il secondo riguarda il contenuto di grassi, mai superiore al 15-20%.
Periodicamente potrete nutrire il cane anche con del pesce, ma questo non potrà mai sostituire la carne.

Gli alimenti per un buon apporto di fibre e vitamine

Le verdure impiegate nell’alimentazione casalinga del cane possono costituire circa 1/4 del pasto e fornire vitamine, minerali e fibre.
Si ottengono più nutrienti dalle verdure se queste vengono leggermente cotte a vapore, tritate o frullate; se presenterete questo alimento non crudo potrete renderlo più gradito all’animale.
Le verdure da includere sono carote, broccoli, zucchine e fagiolini, mentre sarebbe meglio evitare di offrire cipolle, pomodori e patate.

Una sostanza da evitare: i carboidrati

Dovrete assolutamente evitare la somministrazione di carboidrati, in quanto i cani non hanno gli enzimi digestivi necessari per metabolizzarli.
Oltre a non avere alcun valore nutritivo, i carboidrati sono spesso la causa principale di molte malattie canine, tra cui obesità, malattie infiammatorie intestinali, malattie renali e allergie. Nonostante questo, dovete sapere che vengono spesso aggiunti agli alimenti commerciali per cani in quanto riducono i costi di produzione.

Pet Lover: