Alcuni giochi hanno bisogno di uno spazio idoneo per essere svolti, ad esempio, nel giardino di casa o in un’area pubblica sicura: ciò vale sia per lui che sarà molto attivo sia per chi si troverà nei paraggi.
In molti casi, è persino possibile fare attività sportive insieme.
Ma quali sono i giochi da fare con il nostro cane e quali potrebbe svolgere da solo? Scopriamolo insieme.
Quali giochi fare con il cane
I giochi da fare in compagnia del cane sono pressoché infiniti, alcuni più facili, altri contro la solitudine.
Inseguire la pallina
Tra i tanti giochi da fare in compagnia del nostro cane, il più praticato e semplice è inseguire la pallina, ma anche il bastone, un pupazzo o qualunque altro oggetto e persino il padrone che corre, perché ciò lo farà sentire bene.
Se poi avete a che fare con un cane da riporto, il gioco potrebbe andare avanti all’infinito: è importante però che l’oggetto trasportato sia di dimensioni proporzionate all’animale.
I giochi di fiuto e di problem solving
Un altro gioco che farà impazzire fido è quello che stimola l’olfatto: potrete nascondere gustosi snack in casa o in giardino chiedendogli di trovarli ed equivarrà a fargli svolgere attività di mantrailing. Farlo lo divertirà tantissimo.
I giochi che stimolano mentalmente il cane, come il problem solving, lo appassioneranno non poco: adorerà dover trovare oggetti o persone per casa.
I giochi contro la solitudine
Anche se spesso ciò dispiace, il cane è obbligato a trascorrere varie ore da solo a casa, per questa ragione bisogna insegnargli sin da cucciolo a fare dei giochini contro la solitudine. Si può trattare di giochi di gomma da riempire con bocconcini, che l’amico a quattro zampe proverà a recuperare per intere ore.
Consigli per un gioco costruttivo
Soprattutto nel caso di un cane, è importante comprendere che il gioco deve fare parte della sua quotidianità, e non essere solamente un’attività saltuaria, perché impatta positivamente sul suo benessere psico-fisico. Dall’altro lato, è altrettanto fondamentale intervenire prendendo degli accorgimenti per evitare complicazioni o rischi di qualunque tipo.
Alcuni piccoli consigli per gestire al meglio l’amico a quattro zampe:
-
-
- nel caso in cui il cane morda, bisogna bloccarlo prima che questo vizio diventi una malsana abitudine;
-
-
-
- evitate di provocare istinti competitivi con altri animali o con il padrone, ma sollecitate la collaborazione e lo scambio;
-
-
-
- acquistate giocattoli che siano solamente suoi e che userete con lui, per evitare che cerchi altri oggetti per casa;
-
-
-
- i giocattoli devono stimolare le capacità cognitive, soprattutto da piccolo;
-
-
-
- quando il cane riporta l’oggetto non dovrete strapparglielo dai denti, perché opporrà resistenza, ma fate passare un premietto sotto il suo naso, in modo che sia lui a lasciarlo. Piano piano assocerà le due azioni e non attribuirà alcuna competizione al gesto;
-
-
-
- per migliorare la socialità, è bene che impari a trascorrere del tempo con altri cani, soprattutto negli spazi aperti.
-
A prescindere dal giochino che avrete scelto per il vostro amico a quattro zampe, ciò che conta è che si diverta, perché sarà questo a farlo stare davvero bene mentalmente e fisicamente.